Eccomi tornata dalle ferie ed ecco un nuovo post che riassume qualcosina del Giappone.
Per prima cosa voglio parlare di un nuovo gruppo musicale j-rock, che ha debuttato lo scorso 29 giugno all’Anime Expò 2007 in California.
Si chiamano S.K.I.N e sono stati creati da Yoshiki, ex batterista della mitica band degli X Japan, ormai produttore musicale.
I membri sono tutti cantanti di successo in Giappone: oltre a Yoshiki che suona il piano e la batteria ci sono Gackt come vocalist, Miyavi (il mio tesoruccio) e Sugizo (ex LunaSea, altra mitica band) alle chitarre e Ju-Ken (del Gackt Job) al basso.
Le canzoni cantate nel primo live sono state solo quattro: Gei-sha, Killing you softly, Beneath the skin e Violets.
La band ha lo scopo di far conoscere la musica giapponese nel mondo, infatti la prima esibizione è avvenuta in America e presto arriveranno anche qui in Europa. Speriamo riescano nel loro intendo e, soprattutto, speriamo che questa sia l’alba di una band eccelsa come quella degli X Japan.
In bocca al lupo!

Parlando sempre di musica ho trovato la classifica dei cantanti giapponesi più popolari dell’anno, la “Favorit Artist Ranking” che è stata stilata dal magazine Oricon Style: www.oricon.co.jp (il sito è in giapponese).
Ecco i premiati:
1 Utada Hikaru
2 Kobukuro
3 Mr Children
4 Aiko
5 Dreams come true
Anche se ascolto da parecchio j-pop e j-rock devo confessare che a parte la Utada e Aiko gli altri non li conosco. Devo colmare al più presto questa mia lacuna!
Comunque Utada Hikaru è favolosa e si merita la prima postazione!

Cambiamo discorso e parliamo di drama. L’ultimo che ho visto (ormai li divoro) è Dragonzakura, una storia che si svolge in ambiente scolastico.

Il protagonista, Sakuragi, è un avvocato con un passato da teppista in motocicletta, che per una scommessa si ritrova ad istruire sei studenti con una media scolastica bassa affinché alla fine dell’anno possano superare l’esame per poter accedere all’università più prestigiosa di Tokyo, la Todai. E come dicono i titoli di apertura del drama “per farlo dovrà compiere un vero e proprio miracolo”! I dieci episodi sono tutti incentrati sulla preparazione dei ragazzi alle diverse discipline, con lezioni e insegnanti a volte quasi assurdi. Ce la faranno? Sakuragi è interpretato dal bravo (e pure carino) attore Abe Hiroshi. Mentre nei panni di uno degli studenti c’è Yamashita Tomohisa (anche lui bravo e carino).
Lo potete seguire sottotitolato in italiano dal sito www.mangadreamworld.it.


Concludo il post consigliando un sito di libri molto interessante. Il sito è Ita-bol ed è molto famoso. All’interno due pagine sono dedicate alla letteratura giapponese, vi sono elencati molti libri di scrittori contemporanei ma anche vecchi classici. Fateci un salto: http://www.bol.it/libri/ms?id=001989 e http://www.bol.it/libri/ms?id=001453.
Ciao ciao alla prossima!
Appassionata di cultura orientale? in particolare quella giapponese, anche io lo sono, ma non in maniera così capillare e approfondita come te.
Che mi dici della serie “Nana”, a me piace molto…
ciaooo, bè allora bentornata^^
devo darti pienamente ragione su hana yori dango,
ieri ho visto il quarto episodio…
bella la scena in cui tsukushi si presenta finalmente all’appuntamento e quando sta per cadere dall’ascensore e non vuole dare la mano a doumyoji ih ih ^^ (come biasimarla…^^)
non mi è per niente piaciuto invece sakurako…è stata lei ad incastrare tsukushi? sta tramando qualcosa vero?
che rabbia! (>__
e brava la nostra orientofila doc divetoblue in home page ! un abbraccio
E’ stato Pimp my blog ad ideare ed inserire…io sono uno zappatore.
ma bellezza.. va così e così. tu come stai?
ciau,bè ti consiglio caldamente di vederti”time” a me è piaciuto parrecchio e anche”l’ arco” e “bad guy”..anche se time non lo batte nessuno a parer mio!.kim ki duk è un genio della drammaticità!.baci naoki!
ah,stavo seguendo pure io “dragonzakura”solo che poi l’ ho perso di vista e non mi ricordo a che puntata ero arrivata….e ora non so più come riprenderlo,ma cmq preferisco “kimi wa petto” o “GTO live action”…dragonzakura mi sa diuna brutta copia di gto,mi sbaglierò ma non riesco afare a meno di vederla così!baci naoki!
ah,come cantante giapponese ticonsiglio rurutia sopratutto “hallelujah” e “itoshigo yo”,”pavane” “suzaka no sora” e “spinel” “tsuki senichiya” ma continuandocosì potreicontinuare fino all’ infinito perchè mi piacciono quasitutte lecanzoni di rurutia!bè anche nana kitade non è male,ma preferisco caldamente rurutia!
Non è mai troppo tardi per porsi un altro
obiettivo o chiedere un desiderio
davanti ad una stella cadente, tutto è possibile
basta chiudere gli occhi e crederci.
Un mio pensiero al mio post dedicato alla
notte di San Lorenzo.
Un abbraccio pieno di sogni da pulvigiu.
Complimenti davvero originale, io amo il Giappone e tutto ciò che lo riguada.
Complimenti davvero.
SALUTI ^_^
Alice!
A dimenticavo è un peccato che non aggiorni il tuo spazio ,
perchè mi ero quasi appassionata, asdasdasd
comunque, è davvero bella la canzone di sottofondo,
se non sbaglo è quella di un anime …
spero di averti fatto una buona impressione
spero che mi ricontatterai.
Ciauuuuu ALI ^_^
Tok tok….c’è nessuno ??? Ma che fine hai fattoooo =(
e il tuo blog non puoi lasciarlo cosiii(sig sig ).
ho voglia di sentirtiii=)…. speriamo che accada prestoo…
oi oi, ora vado a prestooooooooooooo .
Ali ^_^.